15:00-15:30Registrazione partecipanti
15:30-15:40Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Andrea Cafarelli
Prorettore Vicario, Università degli Studi di Udine
Gianluca Tell
Vice Direttore Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Udine
15:40-16:10LETTURE INTRODUTTIVE
Conduce: Paolo Mosanghini
L'Ospedale del Futuro
Massimo Massetti
Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Fondazione Policlinico Agostino Gemelli
Umanizzazione delle cure: le radici della narrazione in medicina
Christian Delorenzo
Centre Hospitalier Intercommunel de Créteil
La Carta di Udine per l'Umanizzazione delle Cure e il Benessere Organizzativo
Massimo Robiony
Università degli Studi di Udine, Dipartimento Testa Collo e Neuroscienze ASU FC
16:10-16:55LECTIO MAGISTRALIS
The Powers of Narrative Medicine: Attention, Relation and Enveloping Care
Rita Charon
Division of General Medicine, Department of Medicine, Columbia University
16:55-18:40Umanizzazione delle cure: significato e buone pratiche
Moderano:Nicoletta Suter
Mariarosaria Valente
16:55-17:20La promozione della salute (longlife health): le conoscenze molecolari e lo sviluppo di una medicina personalizzata e partecipativa
Bruna Scaggiante
Università degli Studi di Trieste, LILT Coordinamento Regionale FVG
17:20-17:45Innovazione dei modelli di cura a fianco dei pazienti
Ornella Gonzato
Fondazione Paola Gonzago, Rete Sarcoma ETS
17:45-18:10Innovazione tecnologica e umanizzazione nella ricerca e cura delle malattie rare
Maurizio Scarpa
Centro di Coordinamento Regionale Malattie Rare, ASUFC
18:10-18:40La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale
Federico Lega
Università Statale di Milano
18:40-19:00Riflessioni conclusive
Silvio Brusaferro
Università degli Studi di Udine
La sessione aperta e divulgativa è rivolta a professionisti della salute, medici in formazione, studenti di medicina e studenti universitari in generale, cittadini. L'obiettivo è di promuovere la diffusione della cultura dell'umanizzazione delle cure e della medicina narrativa, introducendo i risultati della sessione mattutina. Sarà ospite d'eccezione la Prof.ssa Rita Charon della Columbia University, pioniera della medicina narrativa, che ha accolto con entusiasmo l'idea proposta e condividerà le sue preziose esperienze con tutti i partecipanti. Inoltre, relatori di spessore nazionale e internazionale tratteranno temi di impatto sociale della medicina e dell’umanizzazione, sia dal punto di vista clinico-assistenziale che organizzativo gestionale.