Programma del corso
PRIMA GIORNATA | Venerdì 11 aprile 2025
12:00-12:20Registrazione
12:20-12:40Introduzione e presentazione con focus sugli obiettivi dell’evento e sugli hot topics relativi alla gestione della paziente con early e advanced breast cancer
Valentina Guarneri, Padova
Fabio Puglisi, Aviano-Udine
Claudio Zamagni, Bologna
12:40-13:40Light lunch
13:40-16:10Il carcinoma mammario nel setting metastatico
Moderatrici:Donata Sartori, Mirano
Marta Mandarà, San Bonifacio-Legnago
13:40-14:10LETTURA
Carcinoma mammario metastatico: stato dell’arte
Valentina Guarneri, Padova
14:10-14:20Discussione sulle tematiche precedentemente affrontate
14:20-15:20TAVOLA ROTONDA su situazione clinica emblematica
Il trattamento del carcinoma mammario metastatico tra diagnostica avanzata, prolungamento della sopravvivenza, qualità della vita ed effetti collaterali: quali strategie terapeutiche per quali obiettivi clinici
Facilitatore:
Antonino Musolino, Parma
Panel:
Alessio Schirone, Ferrara
Federico Piacentini, Modena
Laura Merlini, Padova
Elena Fiorio, Verona
15:20-15:35RELAZIONE 1
Comunicare la malattia: approcci comunicativi per un supporto empatico ed efficace
Ketti Mazzocco, Milano
15:35-15:50RELAZIONE 2
La malattia luminale: la sequenza terapeutica ottimale nella malattia metastatica tra presente e futuro
Maria Vittoria Dieci, Padova
15:50-16:10Discussione sulle tematiche precedentemente affrontate
16:10-16:20Coffee break
16:20-18:45Il carcinoma mammario nel setting adiuvante
16:20-16:50LETTURA
I nuovi paradigmi terapeutici nel tumore mammario ER+/HER2-: il setting adiuvante oggi e domani
Claudio Zamagni, Bologna
16:50-17:00Discussione sulle tematiche precedentemente affrontate
17:00-17:15RELAZIONE 3
Fertilità e benessere sessuale nelle pazienti con eBC
Federica Miglietta, Padova
17:15-17:45Discussione sulle tematiche precedentemente affrontate
17:45-18:45TAVOLA ROTONDA su situazione clinica emblematica
La gestione multidisciplinare della paziente eBC, definizione del rischio e scelta terapeutica
Facilitatore:
Fabio Puglisi, Aviano – Udine
Panel:
Eva Regina Haspinger, Merano
Filippo Giovanardi, Reggio Emilia
Alessandro Marco Minisini, Udine
18:45-19:15Punti chiave e considerazioni finali
Valentina Guarneri, Padova
Fabio Puglisi, Aviano-Udine
Claudio Zamagni, Bologna
SECONDA GIORNATA | Sabato 12 aprile 2025
08:30-09:00Registrazione
09:00-09:15Apertura e introduzione agli hot topics della giornata
Fabio Puglisi, Aviano-Udine
Claudio Zamagni, Bologna
09:15-10:10Tips & tricks: l'esperto risponde
Moderatori:Lucia Da Ros, Aviano
Stefano Tamberi, Ravenna
09:15-09:35Percorso oncologico e nutrizione: un binomio per il benessere e l’efficacia delle cure
Mattia Garutti, Aviano
09:35-09:45Discussione sulle tematiche precedentemente affrontate
09:45-10:00Le interazioni tra farmaci
Rossana Roncato, Udine
10:00-10:10Discussione sulle tematiche precedentemente affrontate
10:10-11:05I nuovi strumenti digitali nella pratica oncologica | L'AI generativa a supporto dell'oncologo: l'Intelligenza Artificiale, una bussola per orientarsi
Moderatori:Fabio Puglisi, Aviano-Udine
Stefano Tamberi, Ravenna
10:10-10:25I Large Language Models e l’IA generativa a supporto dell’oncologo: che cosa sono, che cosa ne possiamo fare, che cosa rischiamo
Jacopo Perfetti, Milano
10:25-10:45Discussione sulle tematiche precedentemente affrontate
10:45-11:00Coffee break
11:00-11:15Nuovi approcci nell’applicazione dell’AI agli studi clinici
Leonardo Provenzano, Milano
11:15-11:45Punti chiave e considerazioni finali
Fabio Puglisi, Aviano-Udine
Claudio Zamagni, Bologna