Il diabete mellito di tipo 2 (DMT2) è una patologia cronica caratterizzata da una progressione naturale che comporta un deterioramento progressivo del controllo glicemico, accompagnato da complicanze cardiovascolari e renali. La gestione efficace del DMT2 richiede un approccio dinamico e personalizzato, capace di rispondere alle diverse esigenze del paziente lungo il continuum della malattia.
Negli ultimi anni, il panorama terapeutico si è arricchito di farmaci innovativi che offrono nuove opportunità per affrontare in modo efficace e sicuro le sfide cliniche del DMT2.
Leggi
Gli agonisti del GLP - 1 RA in formulazione orale rappresentano una pietra miliare nel trattamento precoce, grazie ai loro benefici significativi sul controllo glicemico, sulla riduzione del peso corporeo e sulla protezione cardiovascolare e renale. Questi farmaci hanno dimostrato di essere particolarmente efficaci nei pazienti con alto rischio cardiovascolare o complicanze renali, contribuendo a rallentare la progressione della malattia e migliorando la qualità della vita.
Parallelamente, l’insulina basale mantiene un ruolo fondamentale nelle fasi più avanzate del DMT2, quando il declino progressivo della funzione beta-cellulare richiede un supporto insulinico per garantire un controllo glicemico ottimale. Le nuove formulazi oni di insulina settimanal e rappresentano un significativo progresso terapeutico, grazie alla loro capacità di semplificare la gestione della malattia, migliorando l’accettazione, l’aderenza e la qualità di vita dei pazienti. Grazie al loro profilo d’azione prolungato e stabile, queste insuline garantiscono un controllo glicemico costante e riducono il rischio di ipoglicemie, rappresentando una soluzione innovativa per affrontare le sfide terapeutiche nelle fasi avanzate della malattia.
Tale progetto si propone di esplorare come queste due classi di farmaci - agonisti del GLP-1 RA orali e insuline basali settimanali
- possano supportare il paziente lungo tutto il percorso della malattia, dalla diagnosi precoce fino alle fasi più avanzate. In particolare, si focalizzerà su:
1. L’impiego degli agonisti del GLP-1 RA orali per ottimizzare il controllo metabolico, prevenire le complicanze cardiovascolari e renali e migliorare il peso corporeo nelle fasi iniziali e intermedie del DMT2
2. L’utilizzo delle insuline basali settimanali per garantire un trattamento efficace, sicuro e sostenibile nelle fasi avanzate della malattia, con particolare attenzione alla gestione dell’inerzia terapeutica e al raggiungimento degli obiettivi glicemici
3. L’importanza di un approccio terapeutico personalizzato, che tenga conto delle esigenze specifiche di ciascun paziente lungo il continuum della malattia, in linea con le raccomandazioni delle linee guida internazionali
Grazie a un approccio mirato e all’adozione di queste soluzioni terapeutiche innovative, è possibile migliorare significativamente
il controllo della malattia e ridurre il carico sociosanitario, offrendo ai pazienti con DMT2 un percorso di cura più efficace e sostenibile.