Info corso

crediti ECM
in fase di accreditamento
Chiusura ECM
lunedì 24/11/2025 23:59
Codice ECM
in fase di accreditamento
Destinatari

Biologo; Psicologo; Infermiere; Farmacista; Medico chirurgo: Oncologia; Medicina Generale (medici di famiglia); Anatomia Patologica; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Ematologia; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Medicina Interna; Radiodiagnostica; Radioterapia; Anestesia e Rianimazione; Psicologia; Psicoterapia

Modalità di
partecipazione
  • FAD online su questa piattaforma
    Modalità sincrona (presenza obbligatoria)
Help desk
Per informazioni contattare l'indirizzo email: CIPOMODAY@meetingsrl.eu
Tel: 0432 1790500 – 347 4541841

Programma del corso

Il programma verrà pubblicato a breve.

Presentazione del corso

Oggi, il percorso di un paziente oncologico è cambiato. I setting assistenziali sono sempre meno quelli ospedalieri limitati alle fasi di acuzie e sempre più quelli della gestione ambulatoriale, territoriale o addirittura domiciliare. Senza dire che le nuove possibilità terapeutiche hanno determinato un aumento della sopravvivenza “con tumore“ di molti pazienti che vivono più a lungo e con una buona qualità di vita. Bisogni ed esigenze diverse sono emersi e la comunità oncologica deve essere in grado di fornire soluzioni e risposte diversificate in base alle necessità. È necessario stabilire una forte sinergia con i medici di medicina generale con modalità di collaborazione innovative e funzionali alla professionalità dei singoli e alla presa in carico dei pazienti.

L’obiettivo primario è quello di ridisegnare il percorso oncologico tra ospedale e territorio - coadiuvato dall’utilizzo di telemedicina, nuove tecnologie e nuovi ruoli di figure professionali quali il farmacista e l'infermiere - garantendo una loro piena integrazione in team multiprofessionali e multidisciplinari . Il Cipomoday 2025, sulla base di quanto indicato dal DM 77 e delle Linee di indirizzo di Agenas, si pone come momento di condivisione, di confronto e di discussione delle esperienze già maturate nelle diverse realtà Regionali, attraverso letture, relazioni e tavole rotonde.

Nella prima di queste, intitolata “Integrazione dei percorsi di cura oncologica tra ospedale e territorio” si parlerà di come l’attuale sistema di presa in carico del paziente oncologico sia incentrato sull'offerta garantita dalle attività delle oncologie che sono distribuite quasi esclusivamente a livello ospedaliero. A livello territoriale il percorso è poco presidiato da competenze e strutture dedicate ed è molto frammentato. Le esigenze personali dell'utenza oncologica necessitano un cambio di paradigma e l’utilizzo, in una regia unica, dei nuovi setting assistenziali per attività che non necessitano di essere svolte in ambiente ospedaliero: delocalizzazione dei follow up, terapia di supporto e gestione delle tossicità.

E’ necessario pianificare e progettare, in pazienti selezionati per caratteristiche cliniche e tempo di terapia, la somministrazione di terapie orali e sottocute a livello dei nuovi setting assistenziali territoriali con la collaborazione dei medici di medicina generale e di infermieri formati ad hoc, che possano garantire la sicurezza dell'assunzione o somministrazione delle stesse.

La seconda sarà incentrata sulla comunicazione tra ospedale e medicina generale e sull’attività dei medici di medicina generale nella gestione del paziente oncologico. Il medico di medicina generale resta la figura di riferimento per il paziente e la sua famiglia, dalla diagnosi di malattia oncologica alle fasi delle terapie attive, sino al passaggio alle cure palliative.

La comunicazione e la relazione tra gli attori , che a livello multidisciplinare e multiprofessionale sono coinvolti nella gestione del paziente oncologico, deve svolgersi con fluidità e in assenza della classica dicotomia ospedale-territorio. Anche i care givers necessitano di costante confronto e supporto da parte della equipe curante sanitaria e socioassistenziale. Le parole chiave sono umanizzazione, flessibilità, organizzazione innovativa.

Nell’ultima tavola rotonda si parlerà di sfide burocratiche, organizzative e tecnologiche per un passaggio fluido. La digitalizzazione e l’utilizzo delle tecnologie informatiche, parti integranti del processo di innovazione e di semplificazione del percorso del paziente oncologico, richiedono formazione e aggiornamento sia nell’ospedale che nel territorio. La telemedicina è uno strumento ancora poco utilizzato che permette una più funzionale interazione tra specialisti e medici di medicina generale, un più rapido interscambio tra medici e infermieri e una comunicazione più tempestiva tra medico e paziente. L’utilizzo della telemedicina potrebbe altresì evitare al paziente spostamenti e disagi non necessari riducendo costi sociali ed economici

MEETING SRL
Provider ECM n. 7194
Via Villalta 32, 33100 Udine
+39 0432 1790500
+39 0432 1790504
+39 347 4541841
info@meetingsrl.eu
www.meetingsrl.eu

ecm.meetingsrl.eu è la piattaforma ECM di MEETING srl su cui sono pubblicati i corsi ECM accreditati per operatori sanitari.

Engineered by